Spiagge amiche degli animali a Rimini

Il mare; la Riviera Romagnola con i suoi mille servizi e i suoi luoghi di divertimento; le passeggiate serali; le spiagge ampie e super organizzate; i locali di tendenza e quelli che portano avanti tradizioni secolari; la piadina (lo street food più buono al mondo!); il profumo di arrostite di pesce che invade l’aria; motivetti orecchiabili che fanno da colonna sonora: ah, l’estate! Quel periodo dell’anno in cui non vediamo l’ora di stenderci al sole, fare un tuffo rinfrescante e… beh, chi non vorrebbe condividere tutto questo con il proprio fedele amico peloso? Grazie a iniziative come quella portata avanti da alcuni stabilimenti balneari a Rimini e provincia, oggi è possibile!

Ecco alcune informazioni utili per chi ha in mente una vacanza al mare con il proprio cane.

Prima di tutto, alcuni stabilimenti offrono specifiche aree dedicate per gli animali domestici, compresi specchi d’acqua dove i nostri amici a quattro zampe possono fare una nuotatina; zone riparate e ombreggiate, oltre a box recitanti dove poter stare sdraiati al sole lasciando il peloso libero. Ovviamente ciotole con acqua fresca, stuoini, aree gioco non mancano. Questo non solo rende la loro giornata (e la nostra) più piacevole, ma rappresenta anche un’ottima opportunità per innovare e migliorare l’offerta turistica in Riviera Romagnola.

Regolamento* per portare i cani in spiaggia a Rimini:

  • Orari di balneazione: I cani possono fare il bagno solo in determinati orari, dalle 6:00 alle 8:00 del mattino e dalle 18:40 alle 21:00 della sera.
  • Guinzaglio: I cani devono essere sempre al guinzaglio quando non sono in acqua. Una volta usciti dall’acqua, devono essere immediatamente messi al guinzaglio.
  • Sorveglianza: Durante la permanenza in acqua, deve sempre esserci almeno una persona (proprietario o accompagnatore) a sorvegliare il cane. Mai lasciare i cani liberi o incustoditi.
  • Pulizia: Eventuali deiezioni lasciate dall’animale in spiaggia o in acqua devono essere immediatamente raccolte dai proprietari.
  • Zone di balneazione dedicate: Gli stabilimenti che accettano cani avranno specifiche aree dedicate, contrassegnate da cartelli e boe galleggianti, per la balneazione dei cani.
  • Numero massimo di cani: La quantità di cani che può fare il bagno contemporaneamente dipende dalla dimensione dell’area di balneazione.
  • Cani potenzialmente aggressivi: I cani che per legge sono obbligati a indossare la museruola non possono fare il bagno.

Per finire, un piccolo consiglio: se stai pensando di portare il tuo amico a quattro zampe in spiaggia, assicurati di scegliere uno stabilimento che offre queste opportunità e rispetta sempre le regole. In questo modo, tutti (bipedi e quadrupedi) potranno godersi una giornata di sole e mare in tranquillità e sicurezza.
Buona vacanza e… buon divertimento al tuo peloso! 🐾🌊

* Info tratto dall’ordinanza per la disciplina della balneazione dei cani a Rimini